1. Assicurati di avere a disposizione una stanza/spazio in cui poter parlare senzaesseredisturbato dagli altri. Mantieni le finestre chiuse per evitare che rumori esterni possano disturbarti.
2. Se sei a conoscenza di rumori ripetuti per lunghi periodi di tempo (lavori in corso, traffico, cane che abbaia), attendi che passino o evita di comparire in diretta in quel momento.
3. Fai un controllo della tua connessione internet. Una chiamata video richiede lâutilizzo di molta banda, quindi controlla che non ci siano rallentamenti che potrebbero rovinare la visione. Se hai una connessione condivisa, chiedi alle altre persone di non fare download nello stesso momento in cui pensi di andare in diretta.
4. Sistemati in una posizione adeguata rispetto alla tua videocamera (non troppo in basso o in alto), cercando di inquadrare il tuo viso per intero e lasciando almeno 5-10 cm di spazio sopra e sotto.
5. Evita di indossare pigiami, accappatoi o qualsiasi abito non adatto a comparire in video.
6. Assicurati di avere uno sfondo uniforme come pareti, librerie, ecc.. In alternativa utilizza uno sfondo virtuale (molte applicazioni consentono di modificarlo) o valuta di spostarti in unâaltra zona.
7. Controlla bene lâilluminazione sul viso: se sfrutti la luce solare, assicurati di non darle le spalle e di non inquadrare direttamente la luce esterna. Se utilizzi luce artificiale, assicurati che non sia troppo forte o troppo tenue, che potrebbe portare a sovraesporre o sottoesporre il tuo viso.
8. Indossa delle cuffie: qualsiasi tipo e modello vanno bene, altrimenti câè il rischio che lâaudio del dispositivo possa rientrare nel microfono.
9. Quando registri il tuo nome sulla piattaforma, aggiungi il tag âCLUBâ, cosĂŹ che gli altri utenti possano riconoscere che ne fai parte. Ti chiediamo di non inserire nel nome riferimenti a persone reali per evitare possibili problemi legali.
10. Sorridi đ e attendi lâok del conduttore che ti inserirĂ nella trasmissione.
đĽ DURANTE LA DIRETTA
1. Non interrompere chi sta parlando: il conduttore gestirĂ i tempi e gli interventi, segui le sue indicazioni e attendi di essere chiamato in causa senza sovrapporti agli altri.
2. Quando hai la parola, concentra il tuo intervento e non dilungarti eccessivamente oltre il minuto di tempo in modo da non annoiare gli spettatori.
3. Utilizza un linguaggio consono: no a volgaritĂ , turpiloquio , bestemmie e considerazioni inappropriate di natura politica-religiosa o su temi come sessualitĂ , razzismo, omofobia, ecc.
4. Non incitare alla violenza, anche se in maniera ironica.
5. Quando non stai parlando per un lungo periodo di tempo, muta il microfono per evitare che rumori esterni possano interferire con la diretta. Se hai mutato il microfono in precedenza, poi ricordati di attivarlo prima di ricominciare a parlare.
6. Se vuoi intervenire al di fuori dello spazio che ti riserva il conduttore puoi farlo, ma prenotati alzando la mano in video, oppure scrivendo nella chat interna di Streamyard.
7. Mostra attenzione per chi sta parlando anche se non è il tuo turno e cerca di seguire la discussione per non essere colto alla sprovvista, anche per una questione di rispetto verso gli spettatori.
8. Per lo stesso motivo, evita di distrarti facendo altri tipi di attivitĂ mentre sei in diretta (parlare al cellulare, alzarsi e allontanarsi dalla videocamera, spostarsi per la stanza con la videocamera in mano, discutere con altre persone, ecc.)
9. Evitate di mangiare cibo, masticare la gomma, bere bevande (lâacqua è consentita), fumare, pettinarti, o qualsiasi altro tipo di attivitĂ personale che non faresti di fronte ad altre persone.
10. Come riferimento generale, comportati come avviene nelle trasmissioni televisive e non fare cose che non vedresti fare durante un programma in prima serata. Il mancato rispetto di queste semplici regole potrebbe portare allâesclusione preventiva dalla partecipazione alle dirette di Passione Inter.