CONTENUTO ESCLUSIVO

Il miglior sostituto di Skriniar all’Inter secondo i dati

Lo abbiamo fatto di nuovo. Dopo la ricerca (tramite l’attenta analisi dei dati) del miglior erede possibile di Stefan de Vrij, abbiamo fatto lo stesso lavoro per Milan Skriniar. Le voci sul PSG continuano a crescere giorno dopo giorno e, per motivo, abbiamo cercato di capire (sempre grazie ai dati) chi possa essere il suo migliore sostituto giocando così d’anticipo. Ci siamo finti Marotta e Ausilio e siamo così andati in giro per tutta l’Europa alla ricerca del miglior difensore con cui l’Inter potrebbe sostituire Skriniar nel caso in cui andasse al PSG. Siamo partiti da oltre 460 nomi: questa era la cifra iniziale. Ci siamo basati su dati, statistiche e numeri per individuare il miglior profilo possibile. PREMESSE INIZIALI  Oltre al valore tecnico, Skriniar ha un peso enorme in termini di leadership e di importanza come colonna portante dell’Inter. Questi sono valori difficili da individuare con i numeri: è complesso capire cosa serve per sopperire a questo. Per bilanciare, nella nostra ricerca abbiamo dato peso rilevante anche all’esperienza internazionale dal calciatore che può essere un valore significativo. Il senso di questa ricerca si riassume nel voler identificare il difensore che più assomiglia a Skriniar. L’idea di fondo è: chi è il difensore che comporterebbe il cambiamento minore per la difesa dell’Inter se posizionato al posto di Skriniar? LA RICERCA  Siamo partiti, come detto, da oltre 460 nomi da tutti i principali campionati europei. Da questa prima lista, abbiamo fatto una serie di tagli basandoci sul “buonsenso”. Skriniar, infatti, verrebbe ceduto per ragioni economiche, ci siamo quindi concentrati su calciatori a parametro o zero o con valutazioni non superiori a circa 35 milioni di euro (e senza ingaggi proibitivi). Successivamente, abbiamo tagliato tutti i difensori mancini (o specializzati sulla fascia sinistra). La lista, a questo punto, era ancora molto corposa. Per cui, abbiamo tagliato alcuni nomi improbabili per diversi motivi: – età anagrafica – si sono appena trasferiti o stanno per andare in una nuova squadra Dopo questo ulteriore taglio, ci siamo concentrati sul numero delle presenze. Skriniar nelle ultime due stagioni ha collezionato 87 presenze con l’Inter (con percentuale di titolarità molto alta). Abbiamo tagliato, così, chi nelle due scorse stagioni ha giocato meno di 60 partite. Questo per due motivi: serve un giocatore che garantisca la stessa continuità e soprattutto anche i dati, su un numero molto ridotto di partite, sarebbero risultati falsati. A questo punto, nella nostra lista restavano ancora circa 50 calciatori. Li abbiamo così divisi in tre fasce di prezzo: 0-10 milioni di euro, 11-20 milioni di euro, 21-35 milioni di euro. I NOMI FINALI  Abbiamo preso in esame 8 voci statistiche diverse per questi 50 calciatori per le ultime due stagioni: – palloni giocati a partita – XG (Excepted Goals) – % di passaggi riusciti  – numero di palloni intercettati – duelli vinti a partita – % duelli vinti – gol  – assist Abbiamo poi assegnato un indice di difficoltà per il campionato (e squadra) in cui il difensore gioca. Questo perché avere un certo rendimento nell’Inter, squadra dominante e portata all’attacco, è diverso, ovviamente, rispetto al gioco di un difensore che lotta per non retrocedere in Bundesliga (per fare un esempio). Grazie all’analisi di queste statistiche, ci siamo ridotti a una manciata di nomi che ti riassumo qui: 0-10 MILIONI DI EURO Orban, Danso, Friedrich, Nehuen Perez, Erlic 11-20 MILION DI EURO  Lienhart, Elvedi, Milenkovic, Matip, Caleta-Car, Mavropanos, Tuta 21-35 MILIONI DI EURO  Bremer, Ajanji, Bednarek, Todibo A questo punto abbiamo deciso per un altro taglio, andando a scegliere alcune statistiche che per un difensore, a tutti i livelli, sono molto importanti: dribbling subiti a partita, errori gravi (che hanno portato a un tiro avversario), palloni progressivi (in avanti), passaggi progressivi ricevuti (per misurare il coinvolgimento in fase offensiva di quel difensore). Al termine di questo taglio finale, i migliori profili sono risultati essere: 0-10 MILIONI DI EURO: Orban (RB Lipsia) 11-20 MILIONI DI EURO: Milenkovic (Fiorentina) 21-35 MILIONI DI EURO: Akanji (Borussia Dortmund) Nel video abbiamo fatto altri nomi interessanti da seguire che ti riepilogo: 0-10 MILIONI DI EURO: Nehuen Perez e Danso i più interessanti in un prossimo futuro, quindi Erlic e Marvin Friedrich che però ha avuto problemi fisici 11-20 MILIONI DI EURO: Mavropanos con caratteristiche più da terzino (ma può stare anche da braccetto) e Tuta dell’Eintracht Francoforte ha probabilmente un potenziale ancora più alto da esprimere. 21-35 MILIONI DI EURO: Abbiamo scartato Matip in quanto lo riteniamo difficile da prendere dal Liverpool. Per concludere, tra i nomi migliori rimasti per ciascuna fascia abbiamo effettuato un ultimo confronto, prendendo in considerazione per ciascuno la statistica nella quale erano tra i top in Europa e sfidandoli tra di loro su questi dati. Alla fine abbiamo preferito Akanji a Milenkovic e Orban anche per un fattore di età unito ad esperienza internazionale importanti. In più Akanji, in scadenza nel 2023 col Borussia Dortmund, è un’opzione non troppo costosa per un difensore che sta dimostrando notevoli doti tecniche oltre a tanta duttilità, anche se un eccesso di confidenza nei suoi mezzi lo porta ogni tanto a commettere degli errori che però si potranno limare. Milenkovic, in ogni caso, è una valida alternativa perché dalla sua avrebbe la maggior conoscenza del campionato italiano oltre che del sistema difensivo a 3, che lo vede protagonista da anni e anche nell’ultima stagione con Vincenzo Italiano che, per certi versi, può somigliare al lavoro fatto da Skriniar con Conte. Qui, se vuoi, trovi il nostro file Excel con i dati approfonditi dei calciatori che hanno superato i primi tagli elencati in questo articolo: CLICCA QUI QUI PUOI RIGUARDARE IL VIDEO: CLICCA QUI
×
×

Carrello