CONTENUTO ESCLUSIVO

Guida al girone di Champions League dell’Inter

Parte la Champions League e noi siamo pronti a viverla tutti insieme. Per dare il via ufficiale al cammino dell’Inter nella Champions 2021/2022, abbiamo realizzato una sorta di guida per accompagnarvi in questo girone che vedrà l’Inter affrontare Real Madrid, Shakhtar Donetsk e Sheriff Tiraspol.

REAL MADRID

Valore rosa: 783,50 milioni
Allenatore: Carlo Ancelotti, 218 panchine in competizioni internazionali
Stella della squadra: Karim Benzema
Piazzamento scorso campionato: 2°
Piazzamento scorsa stagione europea (CL+EL): Semifinale Champions League.
Formazione tipo: (4-3-3) Courtois; Carvajal, Militao, Alaba, Mendy; Modrid, Casemiro, Kroos; Vinicius Jr, Benzema, Hazard.
Info stadio: Santiago Bernabeu (80.242 posti)

Il Real Madrid vuole ripartire da zero con Carlo Ancelotti. Dopo i successi con Zidane e il non altrettanto felice ritorno del francese in panchina, era ora di cambiare condottiero. Ma i Galacticos sono in totale rivoluzione dal tecnico alla rosa: gli adii di due leader come Varane e Sergio Ramos sono da segnalare con la penna rossa ma i blancos sembrano comunque avere alternative, aiutati anche dall’arrivo di David Alaba. A centrocampo i nomi sono i soliti con l’aggiunta in extremis di un talento enorme come Camavinga. In attacco, invece, tanti, troppi dubbi: le certezze sembrano essere soltanto Benzema e Vinicius jr (in netta crescita). Insomma, non è scontato che il Real vinca un trofeo questa stagione ma nemmeno troppo difficile. Il potenziale c’è ma è palese come la difesa abbia perso fortemente in qualità. Questa stagione di transizione per mettere le basi al prossimo Madrid, magari con un Mbappé in più…

Ultimi precedenti con l’Inter: l’ultimo precedente tra Inter e Real Madrid risale alla scorsa stagione quando i due club si affrontarono sempre nella fase a gironi. In entrambe le occasioni furono i blancos a trionfare: 3-2 all’andata giocata a Madrid e 0-2 nel ritorno di Milano. Prima di allora, l’ultimo precedente risaliva alla stagione 98/99 sempre nella fase a gironi di Champions League.

SHAKHTAR DONETSK

Valore rosa: 183,80 milioni
Allenatore: Roberto De Zerbi, 4 panchine nelle qualificazioni a questa Champions League
Stella della squadra: Manor Solomon
Piazzamento scorso campionato: 2°
Piazzamento scorsa stagione europea (CL+EL): Fase a gironi Champions League – Ottavi di finale Europe League
Formazione tipo: (4-2-3-1) Pyatov; Dodò, Kryvtsov, Matvienko, Ismaily; Stepanenko, Alan Patrick; Tetè, Marlos, Solomon; Traoré.
Info stadio: NSK Olimpisky 70.050 posti

Si tratta della solita e talentuosa rosa brasiliana? Sì, ma quest’anno lo Shakhtar sembra avere qualcosa di più. L’arrivo di De Zerbi ha dato un’organizzazione di alto livello al club ucraino che ha ambizioni importanti. La vittoria in campionato è sicuramente tra gli obiettivi della squadra del tecnico ex Sassuolo ma in Europa potrebbe essere una mina vagante. Lo Shakhtar catenacciaro dell’anno scorso è ormai un vecchio ricordo: ora gioca a calcio, eccome se gioca a calcio. La mano di De Zerbi si fa già sentire, tanto da essere riusciti a eliminare una formazione importante come il Monaco nei preliminari di Champions League.

Ultimi precedenti con l’Inter: si contano cinque incroci nella storia di questi due club, di cui due della scorsa annata nella fase a gironi di Champions League quando si all’andata che al ritorno il risultato fu di 0-0. Vinse invece 5-0 l’Inter quando incontrò la formazione ucraina nell’agosto 2020 in occasione della semifinale in gara secca di Europa League.

SHERIFF TIRASPOL

Valore rosa: 11,83 milioni
Allenatore: Yuriy Vernydub, 35 panchine in competizioni internazionali
Stella della squadra: Frank Castañeda
Piazzamento scorso campionato: 1°
Piazzamento scorsa stagione europea (CL+EL): 2° turno qualificazione Champions League – 3° turno qualificazione Europa League
Formazione tipo: (4-2-3-1) Athanasiadis; Fernando, Arboleda, Dulanto, Cristiano; Thill, Addo; Castañeda, Kolovos, Bruno; Yansane.
Info stadio: Sheriff (13.300 posti)

Lo Sheriff è la prima squadra moldava nella storia a disputare le fasi finali della Champions League. Il paradosso è però che il club non vuole rappresentare la Moldavia, bensì la Transnistria: una regione che si trova al confine tra Ucraina e Moldavia. É evidente che siano gli ingredienti per una favola, e probabilmente lo è già. Sulla rosa non c’è molto da dire, il valore lo potete vedere qui su. La società però spicca per la sua organizzazione che, dopo aver vinto 19 degli ultimi 21 campionati moldavi, l’hanno portata a giocare sui palcoscenici più importanti d’Europa. Lo scorso campionato, lo Sheriff ha concluso con una differenza reti di addirittura +109: 7 gol subiti e 116 realizzati. L’ambizione in Europa per questo club non c’è, o meglio, la stessa esperienza sarà l’obiettivo da raggiungere.

Ultimi precedenti con l’Inter: non si registrano precedenti né contro la formazione nerazzurra né contro altre compagini italiane.

IL CALENDARIO DEL GIRONE 

1ª GIORNATA 

Sheriff Tiraspol-Shakhtar Donetsk – mercoledì 15 settembre, ore 18:45

Inter-Real Madrid – mercoledì 15 settembre, ore 21:00

2ª GIORNATA 

Shakhtar Donetsk-Inter – martedì 28 settembre, ore 18:45

Real Madrid-Sheriff Tiraspol – martedì 28 settembre, ore 21:00

3ª GIORNATA 

Inter-Sheriff Tiraspol – martedì 19 ottobre, ore 21:00

Shakhtar Donetsk-Real Madrid – martedì 19 ottobre, ore 21:00

4ª GIORNATA 

Real Madrid-Shakhtar Donetsk – mercoledì 3 novembre, ore 18:45

Sheriff Tiraspol-Inter – mercoledì 3 novembre, ore 21:00

5ª GIORNATA 

Inter-Shakhtar Donetsk – mercoledì 24 novembre, ore 18:45

Sheriff Tiraspol-Real Madrid – mercoledì 24 novembre, ore 21:00

6ª GIORNATA 

Real Madrid-Inter – martedì 7 dicembre, ore 21:00

Shakhtar Donetsk-Sheriff Tiraspol – martedì 7 dicembre, ore 21:00

DOVE VEDERE LA CHAMPIONS LEAGUE

Vi basterà abbonarvi a una tra Sky Sport (16€ al mese), Now TV (Pass Sport – 15€ al mese) oppure Infinity (8€ al mese) per vedere 121 match su 137 della prossima Champions League. Le restanti sedici partite saranno coperte in esclusiva su Amazon Prime Video (36€ annuali o 4€ mensili). In questo modo, potrete avere l’intera Champions League, e quindi anche l’Inter.

COME ANDRÁ L’INTER IN CHAMPIONS LEAGUE (SECONDO L’ALGORITMO)

Ogni anno l’affidabile sito FiveThirtyEight si dedica all’analisi in modo statistico dei vari eventi di calcio e non solo. Il blog si concentra anche in previsione tramite l’uso di algoritmi per poter stilare le possibilità di successo per ogni squadra. Se diamo un occhio all’algoritmo della prossima di Champions League, la situazione per i nerazzurri sembra essere più positiva del previsto. Secondo l’algoritmo, l’Inter ha il 39% di possibilità di passare i gironi da prima e 43%, invece, di passare da seconda. In generale, la squadra di Simone Inzaghi ha l’82% di possibilità di passare il turno. Una buona percentuale.

Andando avanti nella competizione, l’algoritmo individua il 36% per i quarti di finale dei nerazzurri e il 16% di semifinale. Azzardando e addentrandoci in finale, la possibilità scende al 6% di disputare la finale di San Pietroburgo. E capitan Handanovic che alza il trofeo dalle grandi orecchie? 3% di possibilità. Utopia insomma, ma tra le italiane l’Inter è la squadra più “premiata” dall’algoritmo che vede Juventus, Atalanta e Milan con meno possibilità di fare un percorso migliore dei nerazzurri.

I NERAZZURRI PIÚ ESPERTI IN CHAMPIONS LEAGUE

Tra i giocatori dell’Inter veterani della competizione più importante d’Europa, troviamo in cima alla classifica i due cileni Sanchez e Vidal. Dzeko è il più esperto, invece, tra gli attuali titolari della formazione di Inzaghi. Di seguito la lista completa:

VIDAL – 76 presenze

SANCHEZ – 58 presenze

KOLAROV – 56 presenze

DZEKO – 55 presenze

PERISIC – 33 presenze

BROZOVIC – 23 presenze

CALHANOGLU – 20 presenze

CORREA – 19 presenze

HANDANOVIC – 18 presenze

DE VRIJ – 17 presenze

LAUTARO – 15 presenze

SKRINIAR – 15 presenze

D’AMBROSIO – 12 presenze

DARMIAN – 11 presenze

BARELLA –  10 presenze

VECINO – 8 presenze

GAGLIARDINI – 8 presenze

BASTONI – 6 presenze

RANOCCHIA – 6 presenze

DUMFRIES – 6 presenze

SENSI – 4 presenze

INZAGHI IN EUROPA

Il tecnico nerazzurro ha fatto il suo esordio in Champions League da allenatore la scorsa stagione con ottimi risultati. Nonostante la presenza di squadre insidiose come Club Brugge e Zenit, oltre al sempre pericoloso Borussia Dortmund, la Lazio ha disputato un girone ad alto livello riuscendo a battere il Dortmund in casa e pareggiando in Germania. Il sorteggio non è stato però clemente con mister Inzaghi che si è ritrovato contro una corazzata come il Bayern Monaco, uscendo senza nessuna possibilità di miracolo. In totale, quindi, sono state otto le presenze in Champions League per il tecnico piacentino. Molto più esperto, invece, in Europa League dove vanta 26 partite da allenatore della Lazio con cui riuscì a raggiungere i quarti nella stagione 2017/2018.

QUANTO PUÒ GUADAGNARE L’INTER CON LA CHAMPIONS LEAGUE 

La qualificazione ai gironi di Champions League, ottenuta lo scorso anno con la vittoria dello Scudetto, ha già permesso ai nerazzurri di incassare 15,64 milioni di euro. Per ogni partita del girone verranno distribuiti dei premi in base alle prestazioni. Precisamente, i club incasseranno 2,8 milioni di euro per una vittoria e 930 mila euro per un pareggio. Per quanto riguarda, invece, la fase ad eliminazione a diretta queste sono le ricompense:

  • Ottavi di finale: 9,6 milioni di euro
  • Quarti di finale: 10,6 milioni di euro a società (10,5 nel 2018/21);
  • Semifinali: 12,5 milioni di euro a società (12 nel 2018/21)
  • Finale: 15,5 milioni di euro a società (15 nel 2018/21).
  • Vittoria in finale: 4,5 milioni (4 nel 2018/21)

A questi poi, ci sono da aggiungere il budget da dividere previsto per il ranking decennale UEFA (si può arrivare a cifre tra i 15 e i 17 milioni di euro) e quello per il Market Pool (40 milioni di euro da dividersi tra le italiane). Queste cifre, però, sono ancora in divenire e non possiamo ancora trattarle con assoluta precisione. Per l’Inter, comunque, l’incasso totale nella migliore delle ipotesi può raggiungere l’enorme cifra di 118 milioni di euro.

×
×

Carrello